Sei nella sezione: Cooperative learning > Geografia
Struttura di gruppo | Contenuto disciplinare | Materiale didattico | Obiettivo didattico | Processo cognitivo |
I gruppi sono formati da quattro bambini; la formazione dei gruppi è mirata ad un ottimale svolgimento del lavoro (combinazione forma colore). I ruoli sono così distribuiti: un bambino legge larticolo ai compagni che, a loro volta rilevano il fatto, le cause, le conseguenze riportandoli su schede già predisposte. La seconda parte del lavoro si svolgerà a coppie (individuate per vicinanza). |
Comprensione del testo, rilevazione delle informazioni utili richieste, sensibilizzazione verso i problemi ambientali, lettura , correttezza e pertinenza del testo elaborato. | Articoli tratti da quotidiani, schede predisposte, foglietti per scrivere le loro idee, cartellone per incollare detti foglietti, foglietti per la formazione dei gruppi, pennarelli. | Produzione di una schedasintesi in cui siano riportate le informazioni richieste, produzione di un cartellone con le varie idee trovate dai bambini in merito al problema. | Lettura, ascolto,capacità di porre attenzione, comprensione, memorizzazione, riflettere e rielaborare. |
Gli alunni si dispongono in fondo allaula dopo aver preso il necessario (l'astuccio). Vengono quindi formati i gruppi (verranno usati contrassegni distinti per forma e colore: triangoli, rettangoli , quadrati, cerchi di quattro colori diversi).
Formati i gruppi viene data una prima spiegazione al lavoro da fare che consiste nella lettura di un articolo di giornale dal quale vengono estrapolati : fatto, causa, conseguenze.
Le informazioni individuate vengono poi scritte su fogli predisposti, in dotazione ad ogni componente del gruppo. Viene assegnato il compito di dettare al bambino che ha il contrassegno con il triangolo, individua il fatto il bambino con il rettangolo, le cause il bambino con il quadrato, le conseguenze il bambino con il cerchio.
Estrapolate tutte le informazioni a turno ogni bambino detta ciò che ha individuato ai compagni.
Il compito è concluso quando tutte le schede predisposte sono state compilate. Consegnate le schede i bambini si disporranno a coppie, individuate per vicinanza, per una seconda fase di lavoro: concorderanno delle idee sul fatto accaduto (riflessioni, possibili rimedi, ). Le idee verranno quindi scritte sui foglietti forniti dallinsegnante alla fine della discussione .
Tali foglietti verranno poi applicati su un cartellone che sarà usato come materiale per un lavoro successivo.
Le insegnanti consegneranno quindi il materiale per la prima parte del compito e si effettuerà una simulazione del lavoro che ognuno deve svolgere. Si passerà quindi allesecuzione vera e propria del lavoro.