Direzione Didattica Centobuchi di Monteprandone (AP)

Via B. Croce, 7 e-mail: apee017007@istruzione.it


Menu sito:
Salta il menu


Classe 3 - Problemi

Sei nella sezione: Cooperative learning > Matematica

Vai al sotto menu

Progettazione
Struttura di gruppo Contenuto disciplinare Materiale didattico Obiettivo didattico Processo cognitivo
Ogni gruppo č formato da due bambini (A-B) scelti dall’insegnante,eterogenei per capacitā.

B legge il 1° problema ed A ascolta, A scrive i dati, B controlla; B fa la rappresentazione grafica e A controlla,... Fino a completamento del 1° problema.

Per il 2° problema i ruoli si invertono:

B ascolta e A legge, A controlla e B scrive i dati…ecc.
Problemi con l’addizione e la sottrazione. Il materiale occorrente per l’attivitā č una scheda fronte-retro suddivisa in sei parti per ogni facciata: testo del problema, dati utili, rappresentazione con il disegno, con l’operazione, con

il diagramma ed infine la risposta.

Ogni parte rappresenta un compito.Cartellone riassuntivo con la valutazione espressa in punti (un punto per ogni sequenza eseguita in modo corretto).
Al termine dell’attivitā ogni coppia completa una scheda con due problemi risolti.

Ogni bambino completa una parte della scheda.
I processi cognitivi attivati sono: comprensione,ragionamento,lettura, creazione di soluzioni, risoluzione problemi, attenzione.

Sequenza di applicazione

L’insegnante comunica i nomi dei bambini che formano le coppie e attribuisce ad ogni bambino il contrassegno A e B.

L’insegnante spiega le sequenze dei problemi e i rispettivi compiti da eseguire in modo alternato tra A e B, sottolineando che, chi nel primo problema ha iniziato per primo, nel secondo problema inizierā per secondo.Il lavoro sarā concluso quando tutte le coppie avranno terminato il compito.

Il controllo del compito e la valutazione saranno eseguiti collettivamente alla lavagna e in seguito trascritti su un cartellone.

Materiali

PRIMO PROBLEMA

In una classe ci sono 45 quaderni e 22 bambini.

Se ad ogni bambino viene dato un quaderno, quanti quaderni restano?


RISOLVO
A) Dati utili

B) Con il disegno


A) Con i numeri


B) Con la macchina

A) Rispondo

SECONDO PROBLEMA

In una scuola ci sono 265 bambine e 272 bambini.

Quanti alunni ci sono in tutto?


RISOLVO
A) Dati utili




B) Con il disegno




A) Con i numeri



B) Con la macchina


A) Rispondo



|

Torna ai contenuti | Torna al menu