Direzione Didattica Centobuchi di Monteprandone (AP)

Via B. Croce, 7 e-mail: apee017007@istruzione.it


Menu sito:
Salta il menu


Classe 4 - Mimo

Sei nella sezione: Cooperative learning > Educazione Motoria

Vai al sotto menu

Tabella di progettazione
Struttura di gruppo Contenuto disciplinare Materiale didattico Obiettivo didattico Processo cognitivo
Gruppi di 3 alunni.

Ciascun membro si alternerà nei ruoli di: attore, plasmatore, controllore.
Educazione motoria.

Esprimere stati d’animo con il corpo.
Foglio strutturato per le osservazioni Drammatizzare i vari sentimenti proposti. Autocontrollo, capacità di rappresentare, osservare, discriminare stati d’animo.

Sequenza di applicazione

1 Dividere la classe in gruppi di tre alunni.
2 Assegnare il ruolo di attore, plasmatore e controllore ai membri del gruppo (da alternare).
3 L’attore penserà, senza comunicarlo agli altri, un comportamento (es. sicurezza, spavalderia, tristezza, timidezza, aggressività…) poi si muoverà nello spazio scenico esprimendo lo stato d’animo pensato attraverso la sola postura del corpo (non dovrà fingersi, ma sentirsi, non imitare bensì essere).
4 Il plasmatore dovrà indovinare lo stato d’animo mimato dall’attore.
5 L’osservatore/controllore farà da giudice e scriverà su un foglio ciò che è stato mimato, da chi è stato mimato ed il proprio giudizio.
6 Se entro breve tempo (2 minuti) il plasmatore non avrà individuato lo stato d’animo pensato e rappresentato, l’attore lo espliciterà ed entrambi collaboreranno per una ottimale messa in scena.
7 A termine delle tre turnazioni, come momento di verifica e controllo, ogni gruppo sceglierà quale stato d’animo e da chi verrà rimirato davanti a tutta la classe.



|

Torna ai contenuti | Torna al menu