Direzione Didattica Centobuchi di Monteprandone (AP)

Via B. Croce, 7 e-mail: apee017007@istruzione.it


Menu sito:
Salta il menu


Classe 3 - Dinosauri

Sei nella sezione: Cooperative learning > Storia

Vai al sotto menu

Tabella di progettazione
Struttura di gruppo Contenuto disciplinare Materiale didattico Obiettivo didattico Processo cognitivo
I gruppo sono formati da due bambini.

Le coppie sono eterogenee e sono scelte dall’insegnante attraverso l’uso di contrassegni colorati.
Conoscenza dei diversi tipi di dinosauri e delle loro caratteristiche.

Conoscenza e ricostruzione di eventi e trasformazioni in tempi lontanissimi.
Fogli, pennarelli, forbici, libri. L’attivitą mira alla costruzione di una carta d’identitą in cui siano riportate le caratteristiche fisiche ed altre peculiaritą dei dinosauri. costruzione di una carta d’identitą in cui siano riportate le caratteristiche fisiche ed altre peculiaritą dei dinosauri.


Riconoscere

Collocare

Ricostruire

Ordinare

Collegare

I bambini si predispongono in fondo all’aula portando con loro il materiale occorrente.

Sequenza di applicazione


Una coppia alla volta viene chiamata dall’insegnante; ad ognuno viene consegnato un cartellino con un contrassegno colorato diverso. Le coppie (gią predisposte dall’insegnante) si formeranno in base al soggetto del contrassegno.

Le coppie prenderanno posto nei banchi dove troveranno la “Carta d’identitą” da completare e i testi dai quali trarre le informazioni richieste.

Ogni bambino, alternandosi, cercherą nei testi a disposizione, le informazioni necessarie per completare le varie voci della scheda , scegliendo (di comune accordo) un tipo di dinosauro.

Il momento conclusivo prevede la socializzazione del lavoro svolto e ogni coppia si presenterą alla classe con un contrassegno rappresentante il tipo di dinosauro scelto.



|

Torna ai contenuti | Torna al menu