Direzione Didattica Centobuchi di Monteprandone (AP)

Via B. Croce, 7 e-mail: apee017007@istruzione.it


Menu sito:
Salta il menu


Classe 4 - Mappe concettuali

Sei nella sezione: Cooperative learning > Storia

Vai al sotto menu

Progettazione
Struttura di gruppo Contenuto disciplinare Materiale didattico Obiettivo didattico Processo cognitivo
In IV A: 4 gruppi di 4 membri e 1 da 5

In IV B: 6 gruppi da 4. Tali gruppi sono stabili per la realizzazione di 4 mappe.

Ciascun membro deve parlare sottovoce e condividere il materiale.
Storia

Mappe concettuali (crisi dell’ Impero Romano d’Occidente, Monachesimo, Feudalesimo e la seconda rivoluzione agricola)
Fogli A3 e post-it di vario colore. Individuare concetti storici riferiti ad un particolare argomento storico;

saperli collegare nella costruzione di una mappa logica;

saper verbalizzare la mappa realizzata.


Interdipendenze:

di scopo (fase 3 – 4)

di compito (fase 3 – 4 – 5 - 6)

di ricompensa (fase 7 – 8)
Leggere, comprendere, trovare “parole concetto” e “parole legame”, effettuare collegamenti logici, organizzare lo spazio grafico, verbalizzare.

Ragionare.

Sequenza di applicazione

1. FASE (Propedeutica)

Lezioni frontali riguardanti ogni periodo storico programmato


2. FASE

Brain-storming in classe per raccogliere e scrivere alla lavagna le parole concetto da condividere nei vari gruppi


3. FASE

Distribuzione delle parole concetto per ogni membro del gruppo da trascrivere sui post-it, variamente colorati (ogni membro ha un colore diverso)


4. FASE

Realizzare la mappa concettuale (1ª stesura) utilizzando i post-it e inserendo le parole legame.


5. FASE

Un membro di ogni gruppo, scelto a caso, verbalizza a voce la mappa.

6. FASE

Revisione e versione definitiva della mappa


7. FASE

Valutazione e scelta della mappa da riprodurre su cartellonistica


8. FASE

Premiazione

TEMPO di realizzazione: 2 ore a settimana per ogni mappa per la durata di circa un mese


ABILITA’ SOCIALI

Parlare sottovoce, condividere i materiali.

CRITERI DI SUCCESSO

Rispetto dei tempi

La completezza e l’esattezza dei legamenti logici

Verbalizzazione ampia e ricca

VERIFICA E VALUTAZIONE

Alla fine di ogni sessione di lavoro viene scelta la mappa più rispondente ai criteri di successo.

A conclusione dell’intera unità didattica verrà assegnato un attestato di merito per la collaborazione e l’ impegno dimostrati nel lavoro di cooperazione al gruppo che ha realizzato il punteggio più alto.







|

Torna ai contenuti | Torna al menu