Direzione Didattica Centobuchi di Monteprandone (AP)

Via B. Croce, 7 e-mail: apee017007@istruzione.it


Menu sito:
Salta il menu


Classe 4 - Linguaggio figurato

Sei nella sezione: Cooperative learning > Italiano

Vai al sotto menu

Progettazione
Struttura di gruppo Contenuto disciplinare Materiale didattico Obiettivo didattico Processo cognitivo
4 A e 4 B:

gruppi eterogenei casuali (max 4 al. per gruppo)

interdipendenza di compito e scopo, a turno ogni alunno è:

· lettore

· ricercatore

· traduttore

· scrittore



abilità sociale:

parlare sottovoce

condividere il materiale
Lingua italiana: linguaggio figurato

(testo: lettera della maestra)



tempo: 4 ore
Fotocopia procedura

Fotocopia testo

Vocabolario lingua it.

Vocabolario sinonimi

Fogli bianchi a righe

Colori/penne di diverso colore
Individuare le espressioni metaforiche

tradurre le spressioni metaforiche in inguaggio base-reale

produrre un testo coeso, corretto e coerente produrre una lettera di risposta con il linguaggio figurato
Leggere

Scrivere

Comprendere

Applicare

Ricercare

Copiare

Tradurre

Sequenza di applicazione

PRIMO GIORNO

OBIETTIVO: parafrasare un testo dal linguaggio figurato al linguaggio base reale

TEMPO 2 ore


FASE 1


Esplicitazione dell’obiettivo, dell’attività di apprendimento cooperativo e dei criteri di successo

Formazione di gruppi eterogenei spontanei, massimo 4 alunni per gruppo

Consegna foglio della procedura e presa visione dei materiali e della consegna

Attribuzione del ruolo/compito di ognuno: leggere, ricercare, tradurre, scrivere

Eventuali richieste di chiarimenti

FASE 2 – gruppi di lavoro: consegna compito ad ogni alunno del gruppo


Leggere la “lettera della maestra”

Leggere e sottolineare con colori diversi il periodo assegnato

Copiare sul proprio foglio le espressioni figurate sotto la voce: espressioni figurate

Tradurre le stesse sotto la voce: traduzione utilizzando il vocabolario

Riscrivere il periodo assegnato in linguaggio base-normale rispettando: coerenza, coesione e correttezza.


Prodotto finito: parafrasi della “lettera della maestra”

FASE 3 - intergruppo

Verifica/autovalutazione

Lettura ad alta voce del prodotto finito

FASE 4 – intergruppo

Discussione e feedback


SECONDO GIORNO

TEMPO 2 ORE

OBIETTIVO: scrivere la lettera di risposta alla maestra, usando il linguaggio figurato

FASE 1

Esplicitazione dell’obiettivo, dell’attività da svolgere e dei criteri di successo

Formazione degli stessi gruppi di lavoro per continuare l’attività del giorno precedente

Consegna foglio della procedura e presa visione dei materiali e della consegna

Attribuzione dello scopo del gruppo: produrre un testo lettera di risposta in linguaggio figurato

Attribuzione del ruolo/compito di ognuno: leggere, ricercare, tradurre, scrivere

Eventuali richieste di chiarimenti

FASE 2 – Lavoro di gruppo


Rispondere alla lettera della maestra in linguaggio figurato

A turno leggere il periodo assegnato e scrivere un periodo di risposta in linguaggio figurato

Dettare il testo prodotto e comporre la lettera di risposta

Condividere il testo prodotto all’interno del gruppo

FASE 3 – Intergruppo

Verifica/autovalutazione

Lettura ad alta voce della lettera di risposta alla maestra

Riflessione, con feedback, sull’attività svolta

Materiali

ESPRIMERSI CON IL LINGUAGGIO FIGURATO

LETTERA DELLA MAESTRA……….

Cari bambini,

in questi giorni ho spremuto le meningi e ho capito che qui è ora di rimboccarsi le maniche perché siamo ancora in alto mare con il programma e non riesco a ricavare un ragno da un buco. Basta menare il can per l’aia: non mi prendete più per il naso facendo finta di cadere dalle nuvole.
Bisogna studiare e ripartire a rotta di collo senza lasciar tempo al tempo.
Voglio che impariate a remare, a non perdervi in un bicchiere d’acqua, in modo da migliorare la vostra verde età. Non mi considerate una vipera per questo, perché io desidero che andiate a gonfie vele durante il cammino della vostra esistenza e non che viviate poi da cani. Vi prego di dimostrarvi in gamba così diventerete delle perle di ragazzi. Cercate di non farmi perdere le staffe perché ormai è passato il tempo di creare castelli in aria. Naturalmente vi giudicherò con i piedi di piombo. Spero di non avervi fatto la testa come un pallone con questo mattone di predica; rimettiamo il vento in poppa e spieghiamo le vele verso il mondo del sapere.

In bocca al lupo

TORMEN NORMA

PERCORSO COOPERATIVE LEARNING


LINGUAGGIO FIGURATO

DATA

ATTIVITA’: Traduzione di un testo lettera da linguaggio figurato a quello base

Produzione di un testo lettera di risposta con linguaggio figurato

MATERIALE:

* penne di diverso colore;
* fotocopia della procedura;
* 3-4 fogli bianchi;
* vocabolario.

PROCEDURA

1) Ogni membro del gruppo deve avere una penna di diverso colore a disposizione e un foglio bianco.

2) Leggere la Lettera della maestra a turno.

3) A turno rileggere un periodo e sottolineare, con la propria penna colorata, le espressioni metaforiche individuate riscrivendole ognuno sul proprio foglio diviso a metà sotto la voce: espressioni figurate - traduzione

4) Con l’aiuto del vocabolario, individualmente e contemporaneamente tradurre le espressioni metaforiche nel linguaggio base reale alla voce traduzione.

5) Ricomporre la lettera dettando a turno al compagno di sinistra i periodi tradotti in linguaggio base, sul foglio intitolato traduzione.

6) Rileggere il testo rendendo la coesione e la coerenza

7) Scrivere una lettera di risposta alla maestra, usando il linguaggio figurato, scrivendo e dettando a turno un periodo alla volta.

TEMPO: 2 incontri da 2 ore c.d.

CRITERI DI SUCCESSO:

* Rispetto dei tempi
* Completezza del compito

VERIFICA INTERGRUPPO:

* Un membro del gruppo legge la lettera della maestra.
* Uno legge la risposta


ABILITA’ SOCIALI: Parlare sottovoce – condividere il materiale

GRUPPO (scrivere il proprio nome con la penna colorata scelta)


____________________

____________________

____________________

____________________



|

Torna ai contenuti | Torna al menu