Direzione Didattica Centobuchi di Monteprandone (AP)

Via B. Croce, 7 e-mail: apee017007@istruzione.it


Menu sito:
Salta il menu


Classe 4 - Parafrasare un testo

Sei nella sezione: Cooperative learning > Italiano

Vai al sotto menu

Strumento di progettazione
Struttura di gruppo


Contenuto disciplinare Materiale didattico Obiettivo didattico Processo cognitivo
4A
11 coppie

4B
11 coppie
ciascun membro deve parlare sottovoce,
condividere il materiale ruolo di ciascun membro a turno:
1. ricercare
2. dettare
3. scrivere
Lingua Italiana:

parafrasi un testo
fotocopia procedura
fotocopia testo
vocabolario lingua it.
vocabolario sinonimi
1. arricchimento

lessicale;
2. individuazione dei sinonimi;

Parafrasare un testo
1 leggere
2 riassumere
3 comprendere

Sequenza di applicazione

FASE 1

formare coppie eterogenee per capacitą consegnare foglio della procedura attribuzione dei ruoli da alternare: lettore, ricercatore, scrittore eventuali richieste di spiegazioni orali

FASE 2
prendere visione dei materiali leggere la consegna riassumere oralmente ricercare sul vocabolario significato e sinonimo delle parole sottolineate nel testo a turno parafrasare e dettare un capoverso rileggere esercitarsi nella lettura prodotto finale: parafrasi scritta del testo


FASE 3
verifica/autovalutazione un membro di ogni gruppo deve leggere ad alta voce il prodotto finito

FASE 4
interguppo:

discussione e feedback

ATTIVITA’: PARAFRASI DI UN TESTO


data 22/11/02


coppia 1….

2…


OPERAZIONI DA ESEGUIRE


A turno leggere e poi riassumere sottovoce al compagno tutto il testo

A turno ricercare sul vocabolario tutti i vocaboli sottolineati dettando al compagno che scrive su un foglio:

a) definizione del significato

b) b)elenco dei sinonimi possibili con indicazioni del contesto e del sinonimo adatto alla parafrasi

A turno dettare al compagno la parafrasi di un capoverso

Firmare ogni lavoro svolto

Illustrare il proprio capoverso

TEMPO H 1,30

ABILITA’ SOCIALI: 1) parlare sottovoce

2) condividere il materiale

CRITERI DI SUCCESSO: 1) rispetto dei tempi

2) completezza, correttezza, forma di presentazione del testo

VERIFICA/AUTOVALUTAZIONE : un membro di ogni coppia deve leggere il prodotto finito

TESTO



La residenza di campagna


Era una vecchia residenza signorile con i sentieri del giardino invasi dall’erba, le panchine coperte di muschio, gradini pieni di crepe e un parco abbandonato, divenuto impenetrabile.

Su quella proprietą non c’erano altre costruzioni, se non la bella casa, un po’ malandata e sulle cui pareti, una volta tappezzate di seta azzurra, crescevano muschio e muffa.



|

Torna ai contenuti | Torna al menu